Reyer Legacy Culture nasce dalla volontà dell'Umana Reyer di dare forma e visibilità a un progetto che supera i confini dello sport giocato. Un progetto che raccoglie, valorizza e struttura le iniziative socio-culturali della società sotto una sola, chiara identità.

L'obiettivo è dare visibilità e coerenza a tutte quelle attività che, nel corso degli anni, hanno reso l’Umana Reyer un punto di riferimento per il territorio.

Attraverso un sistema modulare di identità visiva e concettuale, Reyer Legacy Culture garantisce coerenza e riconoscibilità a iniziative che spaziano dall'inclusione sociale alla formazione, dall’educazione alla sostenibilità.

È un marchio valoriale che testimonia l’etica dello sport e del lavoro, lasciando un'impronta positiva e tangibile nel territorio.

LO SPORT NON È SOLO GIOCO.
È CULTURA, COMUNITÀ, RESPONSABILITÀ.

In questa prospettiva, lo sport diviene un linguaggio universale, capace di abbattere ogni barriera e costruire legami profondi, andando oltre il semplice risultato agonistico.

Infatti, non si tratta di un patrimonio misurato soltanto in titoli o trofei, ma in qualcosa di ben più profondo: la capacità di ispirare le nuove generazioni attraverso esempi concreti, attività educative e coinvolgimento attivo della comunità, creando un ponte solido tra passato, presente e futuro.

Oggi la società pur affondando le radici nell'identità sportiva orogranata, ispirata ai valori e alla visione dei suoi fondatori (anno 1872) Costantino Reyer e Pietro Gallo, guarda a una più ampia visione sociale, educativa, culturale, interpretando lo sport come un potente strumento di trasformazione positiva della comunità.

Reyer è impegnata in numerose attività di responsabilità sociale, collaborando con istituzioni, associazioni e aziende per promuovere progetti che abbiano un impatto positivo sulla comunità, con particolare attenzione a temi come l'inclusione, l’accessibilità e l’educazione sportiva.

EDUCAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA
FORMARE CITTADINI ATTRAVERSO LO SPORT
È IL NOSTRO PRIMO SCUDETTO.
REYER TRA I BANCHI

Un progetto educativo realizzato da Umana Reyer in collaborazione con 10 istituti primari del Comune di Venezia e coinvolge circa 2000 giovani studenti.

L’obiettivo principale è promuovere, attraverso il basket, valori sportivi e sociali fondamentali, quali il rispetto delle regole, degli avversari e degli allenatori, il gioco di squadra e la resilienza davanti alle sconfitte.

Ogni classe partecipa a tre incontri condotti dagli istruttori Reyer, coordinati dal responsabile del progetto. Questi incontri, oltre a insegnare la pratica sportiva, trasmettono lezioni di vita applicabili nella quotidianità.

DISEGNA LA TUA DIVISA

Per stimolare la creatività dei bambini, Reyer organizza il concorso "Disegna la tua divisa": ciascun alunno ha la possibilità di realizzare il proprio bozzetto creativo di una divisa Reyer ideale, che sarà esposto durante l’evento conclusivo presso il Taliercio, momento che segna simbolicamente la chiusura annuale del progetto.

INCLUSIONE
E DIFFERENZE
COME
RICCHEZZA
INCLUSIONE NON COME SLOGAN,
MA COME PRATICA QUOTIDIANA.
BASKET  UNIFICATO*  REYER
TUTTI IN CAMPO
NESSUN ESCLUSO

*Il basket unificato è disciplinato dal movimento globale Special Olympics che, attraverso lo sport di squadra unificato, sta creando un nuovo mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità. Fondamento su cui si basa il basket unificato è Il Principio del Coinvolgimento Significativo (PCS): detto principio prevede che ogni giocatore debba avere l’opportunità di contribuire al successo della propria squadra attraverso le proprie abilità.

L'Umana Reyer, in collaborazione con la Polisportiva Terraglio SSD, ha costituito la squadra orogranata di Basket Unificato*. La squadra affianca le formazioni di Serie A femminile e maschile in un importante progetto che vede protagonisti sport, integrazione ed amicizia.

Certamente il team dell'Umana Reyer è in cerca di successi sul campo, ma la vera vittoria è l'impegno ad abbattere barriere, sfidare stereotipi e ispirare le persone, e anche altre società, a seguire questo esempio di inclusione, attraverso il nostro sport.

Il progetto promuove la cultura del rispetto e dell’accettazione a beneficio in particolare dei giovani, ma anche dell’intera comunità attraverso lo sport unificato, per abbattere tutte le barriere, tra cui anche la barriera della differenza di genere.

La Reyer è la prima società sportiva di basket professionistico ad avere sotto lo stesso nome una squadra di A1 maschile, una squadra di A1 femminile e ora una squadra di Basket Unificato.

REYER ONE TEAM
REYER ONE TEAM
UN'OCCASIONE PER VIVERE IL BASKET
DA PROTAGONISTI

Il programma di responsabilità sociale (CSR) promosso da Euroleague Basketball con il supporto di Turkish Airlines e Special Olympics, pensato per creare un reale impatto sociale utilizzando il basket come strumento di inclusione e coesione comunitaria.

Sebbene si tratti di un’attività facoltativa, Umana Reyer ha partecipato al progetto in tutte le stagioni in cui ha disputato l’Eurocup, collaborando inizialmente (2015-2020) con ANFFAS Mestre, associazione che dal 1981 sostiene persone con disabilità intellettive e relazionali e le loro famiglie.

Dal 2021 ad oggi, il progetto prosegue in partnership con la cooperativa sociale CO.GE.S. Don Lorenzo Milani, che lavora con minori privi di cure parentali, in stato di abbandono, stranieri non accompagnati o richiedenti asilo. Circa 30 giovani partecipano ogni anno a un percorso articolato in almeno 8 incontri con il mondo Reyer, guidati da uno o più giocatori della prima squadra nel ruolo di "Ambassadors".

Questi appuntamenti offrono ai ragazzi la possibilità di allenarsi con i coach del settore giovanile orogranata, assistere alle partite, incontrare personalmente i giocatori e vivere un’esperienza di crescita, sentendosi parte di una grande famiglia e avendo riferimenti positivi per il proprio percorso di vita.

SPORT & CITTÀ
QUANDO IL PARQUET È LA PIAZZA,
IL GIOCO DIVENTA CULTURA.

Durante l’estate, l’Umana Reyer organizza il torneo itinerante di basket 3x3 "Reyer City League", evento aperto a tutti coloro che desiderano formare una squadra e mettersi in gioco.

In collaborazione con le Amministrazioni locali, che supportano con entusiasmo l'iniziativa, il torneo trasforma alcune piazze delle città venete in luoghi vivi e coinvolgenti.

Ogni piazza ospita un campo da basket installato dalla Reyer dove, dalle 17 alle 22, le partite si susseguono senza sosta davanti a migliaia di spettatori. L’evento richiama un pubblico eterogeneo: appassionati di sport, curiosi, o semplici passanti.

Reyer City League vuole portare il basket al centro della vita quotidiana, facendolo scoprire a un pubblico più ampio e diversificato.

Ad arricchire l’esperienza, un DJ set crea un'atmosfera di aggregazione e convivialità, rendendo l'appuntamento sportivo un'occasione d’incontro e socialità.

In linea con i valori di Reyer Legacy Culture, il torneo promuove anche iniziative legate alla sostenibilità ambientale: attraverso il progetto di upcycling, vecchi capi di abbigliamento vengono recuperati e personalizzati con la creatività Reyer, donando loro nuova vita e significato.

ETICA NELLO SPORT: UN PILASTRO DELLA REYER LEGACY CULTURE

L’Umana Reyer interpreta lo sport non solo come competizione, ma come progetto sociale e culturale, volto all’inclusione, alla valorizzazione del talento e alla costruzione di comunità attraverso l’educazione e la socializzazione intergenerazionale.

Questa visione si concretizza in un ambiente sportivo che educa, accoglie e forma la persona nella sua totalità – mente, spirito e corpo – promuovendo valori condivisi e la capacità di “fare squadra”.

Alla base di questo approccio c’è la Carta dei Valori, che formalizza l’impegno etico verso atleti, collaboratori, famiglie e tifosi. Le virtù chiave – affiatamento, rispetto, entusiasmo, miglioramento continuo, lealtà e correttezza – vengono vissute quotidianamente e trasmesse come stile di lavoro e vita.

Grazie alla collaborazione con realtà del territorio e all’adesione convinta di tutti gli attori coinvolti, la Reyer ha ottenuto e confermato nel tempo la Certificazione “Etica nello Sport”.

Questo riconoscimento sottolinea un orientamento trasparente, volto a tradurre i valori in comportamenti virtuosi, riconoscibili e duraturi, capaci di generare positive ricadute sociali.

LO SPORT È IL NOSTRO LINGUAGGIO,
L’ETICA LA NOSTRA DIREZIONE.
UNA VISIONE
CHE UNISCE
ETICA E AMBIENTE
LA SOSTENIBILITÀ È UN’EREDITÀ CONCRETA: REYER E LA ISO 20121

L’Umana Reyer, già pioniera con la sua Carta dei Valori, ha compiuto un passo ulteriore nella costruzione di una cultura sportiva etica e responsabile: dal 2021 ha sviluppato un Sistema di Gestione Sostenibile degli Eventi in linea con la norma internazionale ISO 20121.

Questa certificazione, che definisce l’“evento” come esperienza condivisa, riconosce l’impatto – positivo e negativo – che ogni partita genera sulla società, sui partecipanti, sul territorio e sulla comunità.

Reyer è stata la prima società professionistica del basket italiano ad ottenerla, strutturando un sistema fondato su valori, procedure e responsabilità misurabili e condivise.

Questo percorso, nato da un’iniziativa ambientale con SMA e Legambiente in occasione della Reyer School Cup, si è trasformato in un sistema permanente di sostenibilità. Un sistema che non solo migliora la performance della società, ma costruisce un modello sportivo innovativo e rigenerativo.

Reyer, ancora una volta, trasforma lo sport in cultura, lasciando un segno concreto e duraturo nel territorio e nelle persone.

REYER SCHOOL CUP
DOVE LO SPORT DIVENTA
SCUOLA DI VITA

La Reyer School Cup è più di un torneo: è una palestra di emozioni, impegno e valori, dove migliaia di studenti imparano a fare squadra, rispettare le regole e dare il meglio di sé.

È il più grande torneo scolastico di basket in Italia, organizzato dall'Umana Reyer per gli studenti delle scuole superiori, coinvolgendo 64 istituti e potenzialmente 50mila studenti.

Le squadre rappresentative degli istituti si sfidano in gironi e fasi eliminatorie, culminando nella Final Four che assegna il titolo di campione.

Ogni scuola partecipa replicando l’organizzazione tipica di una squadra professionistica: oltre ai giocatori, prevede un responsabile comunicazione, un ufficio stampa, il tifo organizzato, una squadra di cheerleader e uno staff di supporto.

La competizione promuove il fair play, l’inclusione e il coinvolgimento attivo di studenti, docenti e tifosi, creando un’esperienza unica che coltiva il senso di appartenenza e alimenta la passione per lo sport dentro e fuori dal campo.

REYER BABY
CRESCERE CON I VALORI DELLO SPORT

Un’iniziativa che prevede la consegna gratuita a tutti i neonati presso le strutture ospedaliere del territorio metropolitano del cofanetto “Benvenuto al mondo“, contenente una maglietta da neonato della Reyer, una lettera di descrizione dell’iniziativa, in cui si promuovono i sani valori dello sport, tradotta in inglese, francese, rumeno, cinese e arabo, e una tessera Baby Supporter.

La tessera Baby supporter consente l’ingresso gratuito alle partite delle prime squadre dell’Umana Reyer per il bambino ed è valida fino al compimento del 12° anno di età.

Ogni cofanetto consegnato rappresenta molto più di un semplice omaggio: è un segno di benvenuto, un gesto di comunità, un piccolo segno di appartenenza che unisce sport, valori e territorio.

L’iniziativa vuole essere un modo per avvicinare le persone ai più sani valori dello sport attraverso un messaggio particolare in un momento speciale per ogni famiglia. Sono oltre 143mila i kit consegnati (marzo 2025).

 
PODCAST: TRA SOGNI E OSSESSIONI

Reyer Legacy Culture è l’ecosistema valoriale di Umana Reyer che, attraverso lo sport, crea occasioni di condivisione, inclusione e crescita personale.

Il podcast "Tra Sogni e Ossessioni" approfondisce questi temi, raccontando storie autentiche e personali attraverso riflessioni e contributi da parte di personalità di spicco provenienti da diversi ambiti, uscendo spesso da quello prettamente sportivo.

Attraverso le loro interviste, si esplora il concetto di sogni e ossessioni, ponendo un filo conduttore tra il desiderio di realizzazione personale e la passione che anima il quotidiano, con un richiamo costante allo sport come metafora di crescita e perseveranza.

Nelle prime puntate abbiamo incontrato Paolo Crepet, Alessandra Graziottin, Gianmarco Pozzecco, Stefano Zecchi, Mauro Berruto, Martina Semenzato, Tommy Marino, Neven Spahija, Matteo Bassetti, Andrea Mazzon, solo per citarne alcuni.

Il podcast "Sogni e Ossessioni" rappresenta una componente strategica, coerente e integrata nell’ambito del progetto Reyer Legacy Culture offrendo uno spazio di riflessione e ispirazione che va oltre il campo di gioco, per lasciare un’eredità di valori e cultura nelle persone e nel territorio.

La contaminazione con idee nuove e differenti può portare grande valore a tutti gli stakeholder dell’Umana Reyer, che siano singoli individui o aziende partner, creando un impatto positivo, condiviso e duraturo.

Il podcast “Tra Sogni e Ossessioni” è un progetto editoriale realizzato per l’Umana Reyer dalla testata “Il Metropolitano”, prodotto da Attiva.it e disponibile sulle piattaforme Spotify, Apple Podcast, YouTube.