Società
NOTIZIE
Reyer lancia il marchio “Reyer Legacy Culture” e il Podcast “Tra Sogni e Ossessioni”
Nel primo pomeriggio odierno Paolo Bettio, Direttore Marketing e Comunicazione dell'Umana Reyer, ha presentato in conferenza stampa due importanti progetti legati agli aspetti valoriali, sociali e culturali della mission del Club: il marchio Reyer Legacy Culture e il Podcast Tra Sogni ed Ossessioni.
Reyer Legacy Culture
https://www.reyer.it/societa-sportiva/legacy-culture/
"Lo sport non è solo gioco. È cultura, comunità, responsabilità."
Reyer Legacy Culture Culture nasce dalla volontà dell'Umana Reyer di dare forma e visibilità a un progetto che supera i confini dello sport giocato. Un progetto che raccoglie, valorizza e struttura le iniziative socio-culturali della società sotto una sola, chiara identità.
L'obiettivo è dare visibilità e coerenza a tutte quelle attività che, nel corso degli anni, hanno reso l’Umana Reyer un punto di riferimento per il territorio. Attraverso un sistema modulare di identità visiva e concettuale, Reyer Legacy Culture garantisce coerenza e riconoscibilità a iniziative che spaziano dall'inclusione sociale alla formazione, dall’educazione alla sostenibilità.
È un marchio valoriale che testimonia l’etica dello sport e del lavoro, lasciando un'impronta positiva e tangibile nel territorio.
In questa prospettiva, lo sport diviene un linguaggio universale, capace di abbattere ogni barriera e costruire legami profondi, andando oltre il semplice risultato agonistico. Infatti, non si tratta di un patrimonio misurato soltanto in titoli o trofei, ma in qualcosa di ben più profondo: la capacità di ispirare le nuove generazioni attraverso esempi concreti, attività educative e coinvolgimento attivo della comunità, creando un ponte solido tra passato, presente e futuro.
Oggi la società pur affondando le radici nell'identità sportiva orogranata, ispirata ai valori e alla visione dei suoi fondatori (anno 1872) Costantino Reyer e Pietro Gallo, guarda a una più ampia visione sociale, educativa, culturale, interpretando lo sport come un potente strumento di trasformazione positiva della comunità.
PodCast “Tra sogni e ossessioni”
Reyer Legacy Culture è l’ecosistema valoriale di Umana Reyer che, attraverso lo sport, crea occasioni di condivisione, inclusione e crescita personale. Il podcast "Tra Sogni e Ossessioni" approfondisce questi temi, raccontando storie autentiche e personali attraverso riflessioni e contributi da parte di personalità di spicco provenienti da diversi ambiti, uscendo spesso da quello prettamente sportivo.
Attraverso le loro interviste, si esplora il concetto di sogni e ossessioni, ponendo un filo conduttore tra il desiderio di realizzazione personale e la passione che anima il quotidiano, con un richiamo costante allo sport come metafora di crescita e perseveranza.
Nelle prime puntate abbiamo incontrato Paolo Crepet, Alessandra Graziottin, Gianmarco Pozzecco, Stefano Zecchi, Mauro Berruto, Martina Semenzato, Tommy Marino, Neven Spahija, Matteo Bassetti, Andrea Mazzon, solo per citarne alcuni.
Il podcast "Sogni e Ossessioni" rappresenta una componente strategica, coerente e integrata nell’ambito del progetto Reyer Legacy Cuture offrendo uno spazio di riflessione e ispirazione che va oltre il campo di gioco, per lasciare un’eredità di valori e cultura nelle persone e nel territorio.
La contaminazione con idee nuove e differenti può portare grande valore a tutti gli stakeholder dell’Umana Reyer, che siano singoli individui o aziende partner, creando un impatto positivo, condiviso e duraturo. Il podcast “Tra Sogni e Ossessioni” è un progetto editoriale realizzato per l’Umana Reyer dalla testata Il Metropolitano”, prodotto da Attiva.it e disponibile sulle piattaforme Spotify, Apple Podcasts, YouTube e Amazon Music.
Paolo Crepet è il protagonista del primo episodio di Tra Sogni ed Ossessioni. Buon ascolto e buona visione.